Introduzione all'utilizzo di ChatGPT

Mario Oteri

Created Aug 08, 2023

Introduzione all'utilizzo di ChatGPT

34
    o

OpenAI

22 Steps

Primo step: andiamo sul sito di OpenAi all'indirizzo: www.openai.com

1

Log in (se siamo registrati) o Sign up (se dobbiamo ancora registrarci)

Log in (se siamo registrati) o Sign up (se dobbiamo ancora registrarci)
2

Click su Sign up per avviare la registrazione

Click su Sign up per avviare la registrazione
3

Digitiamo il nostro indirizzo email oppure decidiamo di registrarci tramite un account in nostro possesso (Google, Microsoft o Apple)

Digitiamo il nostro indirizzo email oppure decidiamo di registrarci tramite un account in nostro possesso (Google, Microsoft o Apple)
4

Completata la registrazione d'ora in poi useremo Log in per entrare nel sistema

Completata la registrazione d'ora in poi useremo Log in per entrare nel sistema
5

Cliccando sul Log in la schermata mostra tre sezioni, noi dovremo cliccare sulla prima, cioè ChatGPT

Cliccando sul Log in la schermata mostra tre sezioni, noi dovremo cliccare sulla prima, cioè ChatGPT
6

Nella schermata iniziale di ChatGPT analizziamo la parte centrale: la sezione "Example" ci mostra alcuni esempi di "prompt" cioè richieste che possiamo inoltrare al nostro chatbot

Nella schermata iniziale di ChatGPT analizziamo la parte centrale: la sezione "Example" ci mostra alcuni esempi di "prompt" cioè richieste che possiamo inoltrare al nostro chatbot
7

Sezione capacità

Vengono elencate alcune caratteristiche del sistema, come ad esempio il fatto che ChatGPT all'interno di una stessa chat, ricorda il tema della conversazione

Sezione capacità
8

Sezione "Limiti"

Ci ricorda come occasionalmente le risposte possano essere non corrette (è sempre consigliabile il controllo dell'output da parte nostra) e che le "conoscenze" di ChatGPT siano aggiornate al 2021

Sezione "Limiti"
9

In alto vediamo la versione che stiamo utilizzando

La versione gratuita fa uso della versione 3.5. La versione 4.0 è riservata alle versioni a pagamento

In alto vediamo la versione che stiamo utilizzando
10

L'area in basso a sinistra

Indica il nome dell'utente e se ci clicchiamo sopra..

L'area in basso a sinistra
11

Abbiamo due opzioni

"Log out" per uscire dal sistema e "Settings". Clicchiamo su Settings (Impostazioni)

Abbiamo due opzioni
12

Clicchiamo poi su "Data controls"

Clicchiamo poi su "Data controls"
13

Vediamo alcune opzioni disponibili

E' attivata la "Chat history" che ci permette di salvare la cronologia delle nostre chat (utile per chat tematiche sulle quali tornare in tempi diversi); interessante l'opzione "Export data" se vogliamo scaricare una copia delle chat per archiviarle nel nostro pc.

Vediamo alcune opzioni disponibili
14

Clicchiamo su "Upgrade to plus"

Clicchiamo su "Upgrade to plus"
15

Qui vediamo i piani disponibili

Nella versione Plus (20 dollari al mese) sfruttiamo il modello più recente di intelligenza artificiale, abbiamo tempi di risposta più rapidi e possibilità di espansione di ChatGPT attraverso dei plugin che aggiungono funzionalità a seconda delle esigenze

Qui vediamo i piani disponibili
16

L'area evidenziata è quella in cui andremo a scrivere i nostri prompt

L'area evidenziata è quella in cui andremo a scrivere i nostri prompt
17

Facciamo una semplice domanda di storia e poi clicchiamo sulla freccia o premiamo invio sulla tastiera

Facciamo una semplice domanda di storia e poi clicchiamo sulla freccia o premiamo invio sulla tastiera
18

In evidenza la risposta di ChatGPT

Notare che in alto a sinistra è apparso il titolo della nuova chat, in cui verranno memorizzate le nostre richieste e le risposte relative a questo specifico argomento di discussione. Se volessimo iniziare una nuova chat su un altro tema, clicchiamo su"New Chat" evidenziato in rosso. I due pulsanti evidenziati in verde ci consentono invece di modificare la chat corrente (ad esempio cambiare il nome) oppure eliminarla.

In evidenza la risposta di ChatGPT
19

All'interno della stessa chat scriviamo un'altra domanda

Senza specificare nulla, come se ci stessimo riferendo alla domanda precedente

All'interno della stessa chat scriviamo un'altra domanda
20

Il sistema infatti risponde come se stessimo continuando una conversazione

A volte la risposta non è soddisfacente, allora è sempre possibile cliccare su "Regenerate" per ottenerne una diversa

Il sistema infatti risponde come se stessimo continuando una conversazione
21

Ottenuta una seconda versione ChatGPT ci chiede se il risultato è migliore, peggiore oppure è cambiato poco

In questo caso ho cliccato su "Better"

Ottenuta una seconda versione ChatGPT ci chiede se il risultato è migliore, peggiore oppure è cambiato poco
22

Ecco la risposta generata da ChatGPT

Ecco la risposta generata da ChatGPT

#

Siamo arrivati alla fine di questa introduzione

0 Steps

Esplorate le potenzialità di ChatGPT, siate specifici e dettagliati nelle vostre richieste, solo così potrete ottenere dei risultati soddisfacenti.

Well done!
Create how-to guides like this in a snap. Get Tango now.